É una delle realtà polifoniche più importanti dell'isola Tour all'estero e concerti in programma anche per il 2014
É una realtà importante del panorama musicale sardo. Qualche giorno fa, ha organizzato con successo il festival "Tra sacro e profano".
É il "CORO POLIFONICO OSCHIRESE", nato nel Febbraio del 2001 come coronamento di una pluriennale esperienza canora che vedeva coinvolti soprattutto i bambini e, in occasioni particolari anche i genitori, grazie all'associazione "Piccolo Grande Coro Oschirese" costituitosi ufficialmente nel 1998. Lo scopo principale del coro é promuovere e approfondire il canto polifonico in tutte le sue espressioni, nonchè la divulgazione e promozione del canto tradizionale sardo. Soprattutto negli ultimi tre anni, il coro ha avuto modo di dare prova del lavoro svolto, con numerosi concerti in tutta la sardegna. Dal 2003 al 2007, l'associazione "Piccolo Grande Coro Oschirese", unitamente all'associazione sportiva Funakoshi karate ha prganizzato un'importante rassegna canora, il "Memorial Ricordando Maria". Nel 2005 esce il primo cd "Oghes", con l'inedito che da il titolo alla raccolta, scritto da Caterina Vargiu, con le musiche del Maestro Cherchi. Tra gli appuntamenti più rilevanti: una tournèe in Svizzera (2005); una in Argentina e la partecipazione al I Festival Internazionale de Corals a Malgrat De Mar (2006); "Festival dell'Avvento" a Praga (2007); Convention per la Pace Acquarium 2008, Brasile, in qualità di rappresentante della Sardegna, dell'Italia e dell'Europa;XXIII Rassegna Corale Internazionale "Città di Ciampino" e in quell’occasione durante una visita al Vaticano, si è esibito nell’altare maggiore di San Pietro e nella basilica di San Giovanni in Laterano. Nel gennaio 2011 il coro partecipa al “Concerto dell'amicizia” a Parigi e al Palazzo dell'Unesco. Nello stesso anno, partecipa a Bologna al "Monzuno Canta" e alla IV Edizione del Festival Internazionale di Canto Corale d’Istanbul in Turchia. Nel 2012: tournèe a Salisburgo, Vienna e Insbruch. Sono tante le partecipazioni a festival e manifestazioni sarde e nazionali e a programmi televisivi.